Archivio Editoriali
Archivio Editoriali
Up one levelLa Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili si prepara ad Expo 2015
Ne abbiamo parlato con il neopresidente Enea Cosentino, che anticipa le linee guida del suo mandato.
L'Editoriale: la parola ai Soci CoSviG. Monterotondo M.mo
Ad un anno dall'ultima intervista, Geotermia News è tornata dal sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, per chiedergli un parere su quanto sta accadendo nel mondo della geotermia.
L'Editoriale: la parola ai Soci CoSviG
Proseguono gli incontri con gli Amministratori dei territori che costituiscono il CoSviG. È la volta di Emiliano Bravi, sindaco di Radicondoli, in provincia di Siena.
L’editoriale: La parola ai soci di COSVIG
Proseguono le interviste ai Sindaci dei Comuni soci del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. Abbiamo incontrato Loris Martignoni, Sindaco del Comune di Pomarance, in provincia di Pisa.
Progetti di area vasta, Laboratori di Sesta e di Larderello, Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili: questi i principali progetti su cui sta lavorando il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche
Ne parla in un’intervista a GeotermiaNews Piero Ceccarelli, Amministratore unico di CoSviG
Alberto Ferrini: A Castelnuovo Val di Cecina per la prossima stagione invernale saremo in grado di coprire con il teleriscaldamento l’intero territorio comunale
Un'intervista a tutto campo al sindaco di Castelnuovo Val di Cecina, Alberto Ferrini
Nicola Verruzzi: per la stagione invernale sarà completata a Montieri la rete di teleriscaldamento
Il Sindaco di Montieri sta portando a termine il progetto di teleriscaldamento geotermico nell’ambito del programma europeo GeoCom-Geothermal Communities, cofinanziato dalla Commissione Europea
CoSviG apre il portale del Turismo geotermico
È online sul portale di CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, “Turismo”, una piattaforma, realizzata in collaborazione con il portale turistico della Regione Toscana, che consentirà di trovare e prenotare soggiorni nelle strutture ricettive presenti nell’area geotermica.
A Radicondoli il teleriscaldamento sarà presto una realtà
Firmato il contratto per l’avvio dei lavori, la prossima settimana sarà operativo il cantiere per la realizzazione del primo lotto della rete di teleriscaldamento per l’abitato di Radicondoli. Lo spiega in una intervista il Sindaco, Emilio Bravi
Verso un’economia della Toscana a basse emissioni di carbonio
Il nuovo Piano Ambientale ed Energetico della Regione Toscana, spiegato dall’Assessore Anna Rita Bramerini che spiega che “sfruttare il calore naturale della terra è ormai un obiettivo comunitario”.
CoSviG e i comuni soci assieme contro la crisi economica: pubblicato un bando triennale, finanziato con oltre un milione di euro, per le imprese del territorio
Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche ha predisposto un bando triennale a sportello -approvato dal Tavolo istituzionale- per il cofinanziamento di attività imprenditoriali da svolgersi nei territori dei Comuni soci, nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, del risparmio e dell'efficientamento energetico
Loredana Torsello, CoSviG: «In Toscana nel settore della geotermia, con particolare riguardo a media e bassa entalpia, è presente un tessuto di aziende che può fare filiera posizionandosi in modo complementare e competitivo».
CoSviG ha ricevuto il premio Cluster “Best in Show” per l’area tematica “energia” da SMAU,come riconoscimento ai migliori laboratori presenti in fiera.
Enrico Rossi: «è possibile combinare lo sviluppo tecnologico legato all’utilizzo della geotermia con la tutela e la salvaguardia dell'ambiente»
Carlo Petrini alle aziende della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili: «Questa visione olistica è indispensabile per i nuovi paradigmi, siatene orgogliosi»
All’incontro organizzato a Larderello da CoSviG e Slow Food Toscana per fare il punto sul progetto “Gusto Pulito”, Carlo Petrini presidente di Slow Food internazionale e Anna Rita Bramerini, Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Toscana hanno indicato questa iniziativa come un esempio valido di come si può operare per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale.
Marco Pellegrini (ARPAT) sulla qualità dell’aria dei territori geotermici: «Le concentrazioni di mercurio e di Idrogeno solforato sono sempre inferiori ai valori di riferimento disponibili».
Geotermia: strategica per la regione Toscana, ma nell’ambito della SEN deve essere valutata e valorizzata a tutto campo
Bramerini: La filiera del calore è essenziale per rispettare gli obiettivi del Burden Sharing
La geotermia in questo senso è strategica ma la strada da fare è ancora lunga per dissodare il terreno della conoscenza dal vizio del pregresso