Montieri - Realizzazione del Museo civico di Montieri
I recenti scavi finanziati dal Comune e condotti dall’Università di Siena che hanno interessato un’area boschiva posta poco sopra l’abitato di Montieri hanno riportato alla luce scoperte assolutamente eccezionali. Il rinvenimento della Canonica di San Niccolò, datata intorno all’XI secolo ha fatto conoscere al mondo l’unico esemplare di Chiesa a sei absidi nel panorama nazionale. All’interno dell’area archeologica sono stati ritrovati moltissimi reperti tra i quali la preziosissima fibula di Montieri, attualmente esposta presso la pinacoteca nazionale di Siena. Il Comune, in questi anni, ha realizzato un progetto di valorizzazione dell’area ed un altro per la realizzazione di un museo civico che sorgerà in un immobile comunale rigenerato e che fino a pochi anni fa ha ospitato le scuole primarie di secondo grado, oggi trasferite nel nuovo edificio. Il museo ospiterà tutti i reperti rinvenuti sul territorio durante i lavori per la realizzazione del teleriscaldamento geotermico, quelli che ci ha restituito la canonica di San Niccolò ed alcuni oggetti di arte sacra che ci verranno concessi dalla Parrocchia di Montieri.
Comune: Montieri Provincia: Grosseto Tipologia: Patrimonio storico Stato di attuazione: Programmato Anno di finanziamento: 2020 Costo Complessivo: € 50.000,00 Contributo Concesso: € 50.000,00 Atto: Produzione 2018 DGRT 203/2020 |
|
|||
Punti di intervento |
Aggiornamenti e ulteriore documentazione
|