RETe EQuA -Risorse Energetiche dalla Terra Energie per la Qualità Ambientale: 'Tecnico per la Programmazione, Assemblaggio e messa a punto di Impianti Termoidraulici'
Progetto approvato con D.D. n. 8151 del 31.05.2017 nell’ambito del POR obiettivo “investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FSE 2014-2020 Asse C – Istruzione e Formazione Azione PAD C.3.1.1.A – Obiettivo C.3.1 Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo
'TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE, ASSEMBLAGGIO E MESSA A PUNTO DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI"
Co.Svi.G - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (GR0697) Capofila di ATS con CNA Servizi (GR0282), Assoservizi s.r.l. (GR0427), Scuola Italiana Turismo (LI0535), Provincia di Livorno Sviluppo Srl (LI0291), Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (LI0121), Fondazione ITS Energia e Ambiente (SI1000), Geo Energy Service SpA, Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Ente Senese Scuola Edile (SI0014), Associazione CORAli (LI0327), Heimat Servizi Ambientali (GR0359), in attuazione del Decreto Dirigenziale n. 8151 del 31/05/2017:
![](../2018_02_ReteEqua_Progetto%20172979/re.jpg/image_preview)
![](https://old.cosvig.it/der/s/formazione/Corsi%202018/2018_02_ReteEqua_Progetto%20172979/2018_10_ReteEqua_Progetto_172980/logo-rete-equalivorno.jpg/image_preview)
sarà avviato il corso per:
'TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE, ASSEMBLAGGIO E MESSA A PUNTO DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI"
Codice Progetto 172980
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di GIOVANISì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Sede di svolgimento: LIVORNO
Data Inizio Attività: Novembre 2018
Data fine attività: Aprile 2019
Durata: 686 ore: 356 di aula, 300 di stage, 30 di orientamento
Contenuti Didattici:
- Sicurezza nei luoghi di lavoro, 20 ore
- Inglese tecnico, 24 ore
- Informatica di base, 36 ore
- Organizzazione del lavoro in cantiere, 16 ore
- Impianti termici, 76 ore
- Normative tecniche di settore, 16 ore
- Strumenti per la gestione controllo manutenzione, 44 ore
- Elementi di impiantistica elettronica ed elettrica, 28 ore
- Fisica tecnica, 40 ore
- Fonti energetiche, 36 ore
- Saldatura, 20 ore
- Stage, 300 ore
Attestato: Attestato di qualifica regionale di 4° livello (previo superamento di un esame finale)
Frequenza: La frequenza è obbligatoria.
L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima del 70% del monte ore del corso nonché del 50% delle ore di stage, ed al raggiungimento della sufficienza nelle prove finali delle singole unità formative previste.
Posti disponibili: 12 (2 riservati a Donne)
Requisiti richiesti alla data di scadenza del presente bando:
- RESIDENZA o DOMICILIO in un Comune della Regione Toscana - MAGGIORE ETÀ;
- DIPLOMA di SCUOLA SUPERIORE (preferibilmente ad indirizzo TECNICO ECONOMICO) o, se non diplomati, almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento; DICHIARAZIONE DI VALORE E DI EFFICACIA del titolo di studio, se conseguito al di fuori della Comunità Europea.
- STATO DI INATTIVITA’, INOCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE (con iscrizione ad uno dei Centri per l’Impiego della Regione Toscana).
- PER I CITTADINI NON COMUNITARI: permesso di soggiorno in corso di validità.
- PER I CITTADINI STRANIERI in possesso di titolo di studio conseguito all’estero conoscenza lingua italiana livello A2
- (Escluso coloro che siano in possesso di permesso di soggiorno di lunga durata o di idonea certificazione linguistica,
- livello A2 o superiore).
Modalità di presentazione delle domande:
La domanda dovrà redatta sul modello unificato della Regione Toscana e sottoscritta in originale. Ad essa andranno allegati i seguenti documenti:
- documento di identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno;
- scheda anagrafica rilasciata dal Centro per l’Impiego attestante lo stato di disoccupazione;
- copia del titolo di studio o autocertificazione (per i titoli conseguiti al di fuori della Comunità Europea è richiesta dichiarazione di valore e di efficacia o nei casi di comprovata impossibilità titolo di studio legalizzato corredato di traduzione giurata;
- dichiarazione di valore in loco o legalizzazione dei titoli di studio conseguiti all’estero.
La domande dovranno essere consegnate dal 01/10/2018 al 27/11/2018 con le seguenti modalità a scelta:
- A mano, presso:
- CORA.LI – VIA SANTA BARBARA, 41/43 – LIVORNO (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00)
- PROVINCIA LIVORNO SVILUPPO SRL – PIAZZA DEL MUNICIPIO, 4 – LIVORNO (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
- SCUOLA ITALIANA TURISMO – VIA SOLFERINO, 30 – LIVORNO (dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
- Raccomandata a/r indirizzata a CO.SVI.G. SCRL VIA GIOSUÈ CARDUCCI,4 56044 LARDERELLO (PI);
- Email PEC all’indirizzo: formazione@pec.cosvig.it;
- Email a formazione@cosvig.it assicurandosi personalmente dell’avvenuta ricezione mediante richiesta del numero di protocollo al numero 0588.67856.
È responsabilità del candidato assicurarsi che la domanda pervenga entro il termine previsto
Selezione dei partecipanti:
In caso di domande superiori ai posti disponibili verrà effettuata una selezione in ingresso costituita da:
- Prova scritta: test a risposta chiusa ed aperta su lingua inglese e discipline tecnico-scientifiche (meccanica, elettrotecnica, fisica, chimica, matematica);
- Prova pratica: esercitazione al PC inerente la conoscenza degli strumenti informatici di base;
- Prova orale: colloquio motivazionale individuale.
I criteri e le modalità di attribuzione dei punteggi saranno resi noti prima dello svolgimento delle prove.
LA SELEZIONE SI SVOLGERA' per le domande ritenute 'ammissibili' il giorno Venerdì 7 DICEMBRE 2018 presso SCUOLA ITALIANA TURISMO, in via Solferino, 30, LIVORNO, a partire dalle ore 9.00.
Le convocazioni per la selezione saranno inviate via email agli indirizzi indicati sulla domanda di partecipazione al corso.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
- Co.Svi.G. Scrl – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche
- Scuola Italiana Turismo
- Provincia di Livorno Sviluppo
Email provincia.sviluppo@provincia.livorno.it
- Agenzia formativa CORAli
Email corali@iol.it
DOCUMENTAZIONE
Materiale Documentale
Testo Integrale Bando (.PDF)
Allegato A: Domanda di Iscrizione (.PDF)
Allegato A: Domanda di Iscrizione (.DOC)
Depliant Illustrativo (.PDF)
- Comunicato Stampa 16/10/2018