Progetto IO&TE
Strumenti per le Imprese IO&TE
Un progetto al servizio delle risorse locali tra i partner il Polo
Tecnologico di Navacchio.
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e fortemente voluto dalle istituzioni locali è stato pensato per valorizzare e potenziare le
risorse di un territorio con reali potenziali di crescita.
Servizi qualificati, trasferimento tecnologico, agevolazione e accelerazione della fase di start-up delle Piccole e medie imprese nei
settori energie alternative, ambiente, agrifood, turismo e commercio.
Questo l’obiettivo che
il progetto I.O. e T.E. Innovazione Organizzativa e Tecnologie Evolutive che
ha come capofila il Comune di Castelnuovo Val di Cecina e una rete di
partner come il Comune di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo,
la Comunità Montana Alta Val di Cecina, COSVIG, il Polo Tecnologico di
Navacchio e l’impresa Guan, vuole raggiungere mettendo in campo tutte le
competenze e le esperienze acquisite dai partners.
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e fortemente voluto dalle
istituzioni locali è stato pensato per valorizzare e potenziare le risorse
di un territorio con reali potenziali di crescita. Il sindaco Elisa
Battaglini crede nella opportunità di dare un supporto fattivo alla nuova
imprenditoria locale attraverso strutturate relazioni di rete.
La realizzazione di interventi integrati e complementari che promuovano
occasioni di trasferimento tecnologico, basandosi su una infrastruttura
telematica che faciliti lo sviluppo di network di imprese integrando
servizi, soggetti e attività può rappresentare un importante elemento di
sviluppo socio-economico dell’area, che avrà come fulcro l’Incubatore Rurale
di Castelnuovo Val di Cecina.
La struttura godrà quindi di nuova linfa vitale, grazie all’importante
contributo dei partners , ed in particolare a quello del Polo Tecnologico di
Navacchio, che grazie alla pluriennale esperienza nell’erogazione di servizi
integrati a supporto delle piccole e medie imprese, si impegna in questo
progetto a trasferire la conoscenza e l’esperienza fin qui acquisite per
un’applicazione in questo contesto a settori più tradizionali.
E’ stato già avviato un monitoraggio dei servizi offerti dal territorio e ne
sono stati proposti di nuovi ad integrazione affinché le aziende che
entreranno a far parte dell’Incubatore Rurale siano inserite in un sistema
di relazioni, di orientamento e assistenza, affinché possano crescere e
inserirsi con maggiori probabilità di successo sul mercato.