Occupazione giovanile: incentivi alle imprese per specifiche assunzioni

Opportunità per la trasformazione dei contratti

Giovani Si.it
Regione Toscana
2011-06-09

Recentemente la Regione Toscana, dando seguito alla delibera n. 252 dell’11 aprile, ha approvato (avviso pubblico approvato con decreto n. 1711 del 4 maggio) la concessione di contributi finanziari ad imprese (beneficiari) per specifiche assunzioni di

- giovani laureati , di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999):  assunzioni a tempo indeterminato con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;

- giovani laureati, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999): assunzione a  tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi con livello di inquadramento c ontrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento ;

- dottori di ricerca: assunzione a tempo indeterminato con livello di inquadramento c ontrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;

- dottori di ricerca: assunzione a tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi e livello di inquadramento c ontrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;

Sono previsti contributi alle imprese anche per l’assunzione di donne disoccupate/inoccupate iscritte ai centri per l’impiego delle Province della Toscana che abbiano compiuto il 30° anno di età (assunzione a tempo indeterminato), lavoratori provenienti dal le liste di mobilità delle Province della Toscana (assunzione a tempo indeterminato), lavoratori a tempo determinato i cui contratti di lavoro siano trasformati in contratti a tempo indeterminato almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto a termine; soggetti prossimi alla pensione cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso distato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzata, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali (assunzione a tempo indeterminato); soggetti cui manchino non più di 3 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso di stato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzat a, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali (assunzione a tempo determinato).

Le imprese dovranno inviare le domande di contributo entro il 30 novembre 2011 al...(continua...)

Seguici su Newsletter o con i feed RSS: