La Provincia impegnata su una filiera energetica

La Provincia impegnata su una filiera energetica

L'assessore provinciale all’ambiente, Gabriele Berni

Parte il progetto «Rinnovambiente»

La Nazione, Cronaca di Siena
La Nazione, Cronaca di Siena
2011-03-07

ACCRESCERE il livello di competenza in materia di energie rinnovabili ed ambiente, fornire strumenti di supporto e contribuire a rafforzare nuove professionalità e sinergie territoriali capaci di radicare una filiera della sostenibilità energetica.

Sono questi gli obiettivi che, nell’ambito del progetto «RinnovAmbiente», le Province di Siena e Grosseto intendono perseguire attraverso un ciclo di seminari di approfondimento in materia di efficienza energetica e bioedilizia, a supporto degli amministratori pubblici, dirigenti e tecnici degli enti locali.

Il primo dei sei seminari, dal titolo “Governance sulle politiche relative alle fonti di energia e rinnovabili ed efficienza energetica”, si terrà venerdì 11 marzo, alle 14.30, presso l’auditorium Cia, via delle Arti, 4 a Siena.

All’incontro, introdotto da Luciano Carapelli, responsabile del comitato di pilotaggio del progetto, interverranno Loredana Torsello, responsabile del Centro internazionale per il trasferimento dell’innovazione tecnologica e l’assessore provinciale all’ambiente, Gabriele Berni.

IL MEETING sarà l’occasione per presentare l’esperienza di governance nella provincia di Siena e segnalare i prossimi appuntamenti all’estero: il primo momento di formazione si spingerà oltre i confini nazionali, in Provenza, a fine mese, per potenziare il sapere locale in termini di progettazione, costruzione e pianificazione energetica.

«La partnership green — spiega l’assessore all’ambiente della provincia di Siena Gabriele Berni — ha impegnato le due amministrazioni provinciali toscane in un progetto che fa della transnazionalità e dell’interregionalità i suoi tratti distintivi e ha lo scopo di creare una rete permanente con soggetti europei portatori di buone pratiche negli ambiti dell’energia e della formazione professionale specifica».

Seguici su Newsletter o con i feed RSS: