Il progetto è del Comune, del Pin e della società Anter. L’area, 17.000 metri, è nella frazione di Galceti Il parco delle energie rinnovabili

Sarà diviso in quattro aree a dedicate al sole, al vento, alla terra e all’acqua

Il Tirreno, Cronaca di Prato
Alessandra Agrati
2009-11-15

PRATO. Una domenica ecologica diversa dal solito: oltre al mercato in viale Piave l’amministrazione comunale insieme al Pin e all’associazione no profit Anter ha presentato il progetto del primo parco didattico dedicato alle energie rinnovabili, che sorgerà vicino al parco di Galceti. «Abbiamo approvato l’idea che ci è stata sottoposta - ha spiegato il vice sindaco Goffredo Borchi - oltre ad essere orgogliosi che questo è il primo esperimento in Italia, siamo anche conviti che possa diventare un ciclo virtuoso dove il cittadino, raccogliendo il maggior numero di informazioni sulle fonti di energia rinnovabili, possa con il suo comportamento indirizzare anche il mercato». L’idea di Anter, che ha avuto anche offerte da altre città, è di creare un vero e proprio parco di 17.000 mq, dove accogliere famiglie e scolaresche unendo l’utile al dilettevole. «Abbiamo previsto quattro aree una dedicata al sole, una al vento, una alla terra e l’ultima all’ acqua - ha spiegato l’architetto Michelangelo Brachi - per ciascuna è prevista una sperimentazione.

Realizzeremo anche aree per il parcheggio e il picnic». All’interno del percorso, infatti, sarà possibile capire come funziona un impianto fotovoltaico, un impianto termico sopra due serre bioclimatiche, un impianto minieolico, un mulino idroelettrico “trasparente” che renda visibile gli interni, un campo geyser un vulcano che produce energia geotermica. Soddisfatto anche il vice presidente di Anter: «Siamo una società no profit che ha appena 10 mesi - spiega Leonardo Masi - ma contiamo molti iscritti, con questo parco siamo conviti di dare una buona opportunità anche alla città». I tempi e i costi della realizzazione sono ancora incerti, mentre è sicura la collaborazione del Pin attraverso il suo laboratorio Linea, riconosciuto dal ministero e specializzato nello studio delle energie rinnovabili. «Il nostro compito - ha spiegato il presidente del Pin Maurizio Fioravanti - è di mantenere sempre attuale la proposta che facciamo ai cittadini». Anter è un’associazione no profit, nata a gennaio 2009 con lo scopo di facilitare il loro approccio con il mondo delle energie rinnovabili: semplificando le questioni burocratiche e contestualmente offrendo la propria assistenza legale; creando una banca dati regionale delle aziende specializzate nel settore per consentire di far incontrare le offerte delle imprese con le richieste di chi desidera installare a casa propria impianti.

Seguici su Newsletter o con i feed RSS: