E se usassimo la CO2 per produrre energia geotermica?

Pompare la CO2 nel sottosuolo non solo per disinnescare la minaccia che rappresenta per il clima e l’ambiente. Ma anche per produrre energia geotermica.

ZeroEmission TV
ZeroEmission TV
2009-11-16
A questo scopo il governo federale americano, dei 338 milioni di dollari destinati alla ricerca per lo sviluppo della geotermia, ne ha assegnati 16 milioni a 9 progetti condotti dal Lawrence Berkeley National Laboratory e altre università e centri di ricerca, che testeranno il potenziale della cattura e stoccaggio della CO2 nella produzione di elettricità dal calore della terra.
L’idea è in sostanza di sparare l’anidride carbonica nel sottosuolo a chilometri di profondità, come nel caso delle normali tecnologie CCS. Ma siccome, la temperatura aumenta in maniera proporzionale alla profondità riscaldando la CO2, si pensa di sfruttare questo calore per trasformarlo in energia elettrica.
Questo metodo, sostengono alcuni, sarebbe addirittura più efficiente di quelli basati sui classici fluidi geotermici. E avrebbe il notevole vantaggio di eliminare la CO2 due volte: quella catturata dalle centrali a carbone, e quella potenziale evitata grazie alla produzione di elettricità pulita.
In realtà, non si tratta di un’idea nuovissima. Questo concept è stato proposto per la prima volta proprio per migliorare l’approvvigionamento di calore dal sottosuolo negli impianti geotermici. Il problema principale di questi sistemi è infatti rompere le rocce calde in profondità acqua per poi portare l’acqua riscaldata in superficie.
Nel 2000 i ricercatori del Los Alamos National Laboratory, proposero di utilizzare al posto dell’acqua o in combinazione con essa, la CO2 in condizione supercritica, ovvero pressurizzata, in parte gassosa e in parte liquida. Il suo vantaggio consiste nell’essere meno viscosa e più fluida dell’acqua, e dunque, in generale, di evitare di fratturare le rocce risultando al tempo stesso una soluzione più efficiente che consente di ridurre le perdite di calore.
La vera novità consiste non tanto nell'utilizzare la CO2 nei sistemi geotermici, quanto nello sfruttare il potenziale geotermico della cattura e stoccaggio della CO2. Si tratterebbe, in pratica, di rendere ancora più vantaggiosi gli impianti CCS, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico in quanto consentirebbero, ad esempio, di sfruttare vecchi giacimenti di petrolio o di gas, senza dover ricorrere ad altre perforazioni.
La tecnologia non è mai stata sperimentata finora. Si tratta di un concept, appunto. Anche perché gli studiosi non conoscono ancora a fondo il comportamento della CO2 supercritica ad alte profondità nei giacimenti di idrocarburi esausti oppure a contatto con l’acqua negli acquiferi salini, serbatoi considerati adatti al confinamento geologico permanente dell’anidride carbonica. Gli studi finanziati del Doe cercheranno di appurarlo con l’obiettivo di lanciare i primi progetti sperimentali entro i prossimi tre anni. Per approfondire.
Seguici su Newsletter o con i feed RSS: