APPLICAZIONE DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO VERTICALE E CIRCUITO APERTO

APPLICAZIONE DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO VERTICALE E CIRCUITO APERTO CON POZZO IN ACQUA DI FALDA IN PRESTIGIOSO COMPLESSO RESIDENZIALE DI BERGAMO

Edilbase.com
Edilbase.com
2010-01-17

Milano, 18 gennaio 2010 - Geothermal International Italia ha fornito un sistema geotermico a circuito chiuso con sonde verticali e orizzontali integrato con un circuito aperto con pozzo in acqua di falda sotterranea a un prestigioso complesso residenziale edificato nell'area del Parco dei Colli di Bergamo. L'impianto geotermico fornisce acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento a 26 unità abitative.

Inizio lavori: 12 novembre 2009
Fine lavori: 31 dicembre 2009
Progettazione dell'immobile: Immobiliare Percassi
Progettazione impianto geotermico: Geothermal International Italia


Descrizione del complesso residenziale
Il complesso residenziale si compone di ville e appartamenti, per un totale di 26 unità abitative, immerse in un ampio parco di 4.700 ettari, istituito ad area protetta, composto da ampi terrazzamenti e numerosi vigneti. Il complesso è stato progettato accuratamente dall'Immobiliare Percassi e offre soluzioni abitative di grande prestigio.


Descrizione dell'impianto

- 10 sonde geotermiche verticali dal diametro di 125 mm l'una per una profondità di 100 m
Sonde singole (10 tubi due andate e due ritorni) testate e certificate dal costruttore
3 sonde a circuito orizzontale da 100 m cadauna
Circuito aperto: pozzo per il prelievo dell'acqua di falda
La centrale termica si compone di 2 pompe di calore Water Furnace EKW 130
Riscaldamento/raffrescamento a pavimento radiante
Bocchette di deumidificazione a parete
- Serbatoio di accumulo da 5000 litri per immagazzinare acqua calda sanitaria


Introduzione

Un complesso residenziale di elevato prestigio, oltre a offrire tutti i migliori comfort abitativi, non poteva tralasciare un aspetto di sempre maggior interesse, il rispetto per l'ambiente, soprattutto se si considera la sua ubicazione in un'area naturale protetta. La geotermia in questo contesto ha rappresentato una soluzione ottimale in quanto gli impianti geotermici, rispetto alle altre soluzioni a energia rinnovabile come i pannelli solari/fotovoltaici, non deturpano in alcun modo l'estetica dell'edificio poiché tutte le sue componenti sono sotterranee. L'imponenza e l'eleganza delle strutture è stata quindi interamente preservata, così come la tutela dell'ambiente e del territorio.

Descrizione dell'impianto geotermico
Geothermal International Italia, considerate le esigenze energetiche del cliente e la particolare conformazione del terreno d'interesse, ha optato per una soluzione integrata tra circuito chiuso e circuito aperto.


Per quanto riguarda il circuito chiuso, sono stati praticati 10 fori verticali per una profondità di 100 m ciascuno. Nei fori ottenuti sono state inserite delle sonde a U in polietilene. Lo spazio vuoto circostante è stato riempito con una miscela bentonitica - cementizia per garantire un'elevata conducibilità termica tra tubo e parete di perforazione e assicurare solidità alla struttura. I tubi, a loro volta, sono stati riempiti con una miscela di acqua e glicole e collegati direttamente alle pompe di calore Water Furnace posizionate nello scantinato dell'edificio.
Le sonde verticali sono state integrate con sonde orizzontali, potendo disporre di grandi metrature di terreno nei dintorni del complesso. Questa soluzione, molto meno costosa dell'applicazione delle sonde verticali, ha permesso di ridurre i costi operativi contribuendo ad aumentare il potenziale energetico geotermico finale dell'impianto.
La presenza di falde acquifere sotterranee si è rivelata una coincidenza molto interessante in campo geotermico; una condizione ideale per integrare il sistema a circuito chiuso con uno a circuito aperto. Il fluido termovettore interno alla sonda in questo caso è l'acqua presente naturalmente nelle falde. L'acqua viene estratta con una pompa elettrica dal terreno per sottrarne il calore: dopo essersi raffreddata a contatto con lo scambiatore di calore, viene utilizzata per l'irrigazione del parco e della vigna e la quantità in eccesso viene immessa in roggia.
Per entrambi i sistemi, aperto e chiuso, il calore immagazzinato dal terreno/acqua di falda sarà assorbito dalla pompe di calore, queste lo trasferiranno all'acqua presente nei radiatori a bassa temperatura disposti nel pavimento, riscaldando o raffrescando l'edificio a seconda delle esigenze. Il calore, inoltre, servirà anche per riscaldare, fino a 55° l'acqua contenuta nel serbatoio di accumulo, disponendo così anche di acqua calda sanitaria.

Vantaggi ambientali
Il sistema geotermico integrato installato consente una riduzione annua d'emissioni di CO2 pari a 285,1 tonnellate, se si fa un raffronto con i normali sistemi adottati per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria di un edificio residenziale.

Costi d'impianto geotermico e tempi di pay back
La realizzazione dell'impianto, comprensiva di manodopera e materiali tecnici, costa circa 100.000,00 € in più rispetto agli impianti tradizionali (caldaia a condensazione e pompa di calore aria-aria).
A questo costo iniziale, però, deve essere sottratto il risparmio economico annuale derivante dall'utilizzo dell'impianto geotermico per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria (rispetto agli impianti convenzionali) che si aggira sul 66% rispetto alle tradizionali bollette energetiche.
Inoltre un impianto a metano tradizionale (riscaldamento + raffrescamento) in media costa: 10.000,00 € medi per interventi manutentivi (su un periodo di 10 anni).
Ne deriva che il payback è inferiore ai 4 anni.

Seguici su Newsletter o con i feed RSS: